
Queste risposte alle domande più frequenti vogliono essere quanto più esaurienti possibile, allo scopo di aiutarvi a capire come funziona il NLT, e ad avvicinarvi a questo strumento conoscendone già le caratteristiche operative.
Il Noleggio a Lungo Termine (NLT) è la più moderna ed economica alternativa all’acquisto di auto, veicoli commerciali, moto, scooter, ecc… Prevede un unico canone mensile che include tutti i servizi legati alla gestione del mezzo. Come diciamo noi di SMARTDRIVERS, “un solo canone, zero pensieri”.
Il cliente sceglie:
- l’auto (marca, modello, versione, motorizzazione, accessori e optional),
- la durata del noleggio (normalmente da 24 a 60 mesi) ed
- il chilometraggio annuo: sulla base di questi elementi viene stabilito il canone mensile.
L’auto è nuova, ed è di proprietà della Società di Noleggio.
- Immatricolazione, Messa su Strada, IPT e consegna
- Tassa di Proprietà (Bollo Auto)
- Copertura Assicurativa RCA
- Copertura Assicurativa Incendio e Furto
- Copertura Assicurativa Conducente (PAI)
- Copertura Assicurativa Completa (Full KASKO) che include: Danni Accidentali – Atti Vandalici – Eventi Naturali – Rottura Cristalli
- Manutenzione ORDINARIA (tagliandi, controlli…)
- Manutenzione STRAORDINARIA (sostituzione parti consumabili [es: spazzole tergicristalli, lampadine, ecc…], guasti, imprevisti…)
- Soccorso Stradale 24h su 24h – 7 giorni su 7
- Area Web e Contact Center dedicato H24.
A tale proposito, è necessaria una considerazione: qualche cliente si aspetta dei canoni mensili di importo simile alla rata di un finanziamento per l’acquisto: bene, a parte il fatto che rate basse comportano finanziamenti lunghi e interessi più elevati, occorre notare che il canone di NLT si compone di due voci:
a) componente noleggio
b) componente servizi (bollo, polizze, manutenzione, ecc…).
Ciò significa che la rata di un finanziamento non è comparabile con il canone del NLT. Infine, avere un unico canone significa anche che i servizi che normalmente il proprietario dell’auto paga in unica soluzione (bollo, assicurazione, manutenzione, ecc…) vengono invece “spalmati” nel corso dei 12 mesi dell’anno.
- Vettura sostitutiva
- Pneumatici invernali
- Consegna a domicilio
- Pre-assegnazione auto (durante l’attesa della consegna)
Nulla. Rimangono ovviamente a carico del cliente il carburante, i pedaggi autostradali e le eventuali sanzioni amministrative elevate per contravvenzioni al Codice della Strada.
Certamente, è sufficiente che abbia un reddito dimostrabile sufficiente a coprire il canone secondo il noto rapporto canone/reddito, e che non abbia segnalazioni CRIF o altre irregolarità amministrative.
Certamente, non ci sono requisiti minimi di storicità. Tuttavia, in tal caso occorre fornire le dovute garanzie finanziarie.
Sono gli importi che rimangono a carico del cliente nel caso di furto, incidente o danneggiamento: su richiesta del cliente, le franchigie si possono ovviamente azzerare, con un leggero aumento del canone mensile.
Se si percorrono molti km e non si ha disponibilità di altra vettura, SI. A chi percorre pochi km (es: fino a 15.000-20.000/anno) o può disporre di un’altra auto, lo sconsigliamo.
Questo è forse l’errore più grande in cui si incorre quando si confronta il Noleggio a Lungo Termine con l’acquisto: basta saper fare BENE i conti e si comprende immediatamente che la risposta è “no, con l’equivalente dei canoni pagati non si compra né si mantiene l’auto di proprietà”. Quindi, pur considerando il valore residuo dell’auto di proprietà, ad es: dopo 4 anni, ciò che si spende per l’acquisto è sempre più di quanto si spende per la stessa auto, nello stesso periodo, ma con maggiori garanzie e tutele, con il Noleggio a Lungo Termine.
L’automobile è il bene mobile, di elevato valore, che maggiormente si svaluta nei primi 5 anni di età; nessun altro bene si svaluta così tanto, in così poco tempo. Anche in questo caso, basta saper fare bene i conti… Con il Noleggio a Lungo Termine, la svalutazione dell’auto non è più un problema del cliente.
No, tuttavia la formula “anticipo zero” è sempre subordinata al benestare della società di NLT che deve sempre verificare la reale capacità del cliente di pagare il canone concordato. Inoltre, l’anticipo è funzionale anche all’abbassamento del canone mensile, in quanto è parte integrante del costo totale del noleggio. In sostanza, quindi, con anticipo o meno, il costo totale del NLT non cambia.
Il contratto di NLT prevede già l’importo dovuto a fine contratto per ogni km fatto in più (si tratta di pochi €cent/Km). Allo stesso modo, il contratto prevede anche l’importo che la società rimborserà a fine contratto per ogni km fatto in meno. Tuttavia, uno dei tanti servizi offerti da SMARTDRIVERS è quello della verifica del chilometraggio a metà periodo per proporre, al cliente che preveda di “sforare” la percorrenza pattuita, di ri-parametrare il canone mensile, evitando quindi l’addebito dei Km extra a fine contratto.
Non ci sono obblighi finanziari di alcun tipo. A fine periodo di NLT, il cliente può:
- Semplicemente restituire l’auto;
- Ordinarne un’altra sempre con la formula del NLT;
- Chiedere alla Società di Noleggio di acquistare l’auto, e la Società farà un’offerta di vendita al cliente.
Come in tutti i casi di recesso anticipato da un contratto, sono previste delle penali (piuttosto basse, in verità…) che variano a seconda di quanto previsto da ciascuna Società di Noleggio.
SI, il Noleggio a Lungo Termine prevede anche la permuta dell’usato: il valore concordato per la permuta può essere liquidato al cliente in unica soluzione, oppure può essere depositato “in conto canoni”, ovvero utilizzato per pagare i canoni mensili fino a raggiungimento del valore.
Semplicemente nulla: ovvero, il cliente non paga più alcun canone. Con l’auto di proprietà e senza I/F, invece, si perde interamente il capitale utilizzato per l’acquisto, o si continua a pagare tutte le rate del finanziamento. L’unica cosa che rimane al cliente è la franchigia: ma se avete concordato una franchigia zero (cosa che SMARTDRIVERS consiglia sempre), non dovrete pagare neanche quella.
Semplicemente nulla anche in questo caso: il canone mensile resta invariato!
No, il NLT non è un servizio finanziario, ma una semplice “locazione di beni strumentali”. Infatti, non prevede esposizioni finanziarie (es: non ha impatti su un eventuale fido o castelletto bancario, né su finanziamenti o mutui già in essere) e non prevede segnalazioni al CRIF né in Banca d’Italia.
Inoltre, rispetto al Leasing e al finanziamento, il noleggio a lungo termine include sempre tutti i servizi (bollo auto, polizze RCA, F/I, Infortuni Conducente, Full-Kasko, Manutenzione ordinaria e straordinaria, ecc…).
Il regime fiscale applicabile al NLT è identico a quello applicato al Leasing o all’acquisto. Come in questi casi, il regime fiscale varia, secondo quanto previsto dalla normativa in vigore, a seconda del tipo di impresa e di utilizzo del mezzo, per cui noi consigliamo sempre di consultare il proprio fiscalista.
Il NLT conviene a tutti: a chi vuole risparmiare, a chi non vuole preoccupazioni legate alla gestione dell’auto, a chi vuole un mezzo sempre sicuro ed efficiente, a chi vuole cambiare auto ogni 3/4 anni, a chi vuole avere un unico costo certo ed invariabile, a chi ha capito che oggi acquistare un’auto o un mezzo commerciale non è certo un buon investimento, ecc…