Si può guidare con i tacchi alti ?
È opinione abbastanza comune che le scarpe con i tacchi alti non permettano al piede di aderire perfettamente ai pedali, limitandone il controllo. E sono gli stessi istruttori di guida sicura a sconsigliarne l’uso. Però ciò è soggettivo, molte donne riescono a guidare benissimo con i tacchi alti.
Parliamo però di cosa certa; il Codice della Strada non contiene alcuna norma che vieta l’uso dei tacchi mentre si guida. Non essendoci limitazioni, se sorpresi, per controllo di routine da parte degli enti preposti, a guidare con i tacchi non si può essere sanzionati. A meno che dal controllo non risulti che la conducente stesse guidando in condizioni di scarsa sicurezza a causa dei tacchi.
Il Codice della Strada non esclude l’utilizzo alla guida di alcun genere di calzatura ma, allo stesso tempo impone di:
“comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione e in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale” (art. 140); di “conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza” (art. 141 comma 2); e di “avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida” (art. 169 comma 1). Inoltre “il conducente deve autodisciplinarsi nella scelta dell’abbigliamento e degli accessori al fine di garantire un’efficace azione di guida (accelerazione, frenata, uso della frizione)”.
Riassumendo; per evitare sanzioni il conducente deve garantire di trovarsi a suo agio e di avere il totale controllo delle sue azioni e manovre sul mezzo.
Infradito e calzature scomode:
ciabatte da mare, infradito, sandali, zoccoli di legno e persino scalzi non comporta alcuna violazione del Codice della Strada. Eccetto il caso in cui uno o più agenti adibiti al controllo stradale non ravvedano un evidente pericolo per la sicurezza causato dall’ uso improprio di calzature non idonee; la legge lo permette ma resta comunque vigile. Diciamo che sta nella coscienza di ciascun automobilista sapere se si è capaci di guidare con le infradito o a piedi nudi senza correre dei rischi.
Guida con tacchi, infradito e piedi nudi:
in caso d’incidente provocato guidando con tacchi o infradito l’assicurazione potrebbe, in toto o in parte, non farsi carico del risarcimento, “sottolineando” l’uso di un abbigliamento non adeguato. Ovviamente, per potersi verificare quest’eventualità è necessario che le Forze dell’ordine presenti sul luogo dell’incidente mettano a verbale che la guida senza scarpe o con scarpe non adeguate abbia concorso all’ avvenuto sinistro.
Leave A Comment