Prezzi competitivi e ricarica veloce: dopo la “batosta” dello scandalo delle emissioni di biossido di azoto, La Volkswagen si rialza come la Fenice…
E-mobility, mobilità elettrica, le Volkswagen elettriche non saranno un “passatempo” per ricchi, ma automobili destinate al grande pubblico.
Verranno lanciati sul mercato 70 nuovi modelli con motore elettrico entro il 2028, con una produzione di 22 milioni di veicoli.
Grazie ad una sempre maggiore consapevolezza di salvaguardia del mondo in cui viviamo, la domanda di queste auto sta aumentando rapidamente (circa il 15%)
Audi e-tron, già in vendita, Porsche Taycan e, soprattutto, modelli più abbordabili come Seat el-Born, Skoda Vision, ID Buzz e ID Vizzion, saranno alcuni dei “gioiellini” sul mercato europeo tra la fine di quest’anno e il 2020. Una “versione base” di una delle nuove Volkswagen, con un costo di circa 18.000 euro, un prezzo in linea con le auto a benzina ora sul mercato.
Il segreto di un prezzo così competitivo sta nella nuova piattaforma MEB da questa piattaforma, di esclusiva progettazione per le auto elettriche, nasceranno tutti i modelli “ricaricabili” più accessibili del gruppo: Audi, Seat, Skoda e, naturalmente, Volskwagen. Vedremo nascere berline, suv, monovolume, wagon, oltre alle spider e sportive. Niente di paragonabile, quindi, con la versione elettrica di un modello già in produzione e adattato, senza modifiche e, di conseguenza costi aggiuntivi per accogliere il motore elettrico e le batterie. Un nuovo “esercito” di auto concepite fin dall’origine e in ogni dettaglio in versione elettrica.
RICARICA VELOCE
La piattaforma MEB è studiata per facilitare la connessione web, indispensabile per i futuri sviluppi della guida autonoma. Sarà Prevista la ricarica veloce, per risolvere un altro dei problemi che limitano la diffusione delle elettriche. E, anche se, contemporaneamente si lavora allo sviluppo di batterie più evolute, per centrare l’obiettivo dei 700 chilometri di autonomia, bisogna ricordare la necessità di un’adeguata rete di colonnine. Di non secondaria importanza, la necessità di ricorrere ad energia generata da fonti rinnovabili. Volkswagen si sta impegnando al raggiungimento, entro il 2050, dell’ azzeramento delle emissioni di CO2 dovute alla produzione di veicoli e componenti, oltre che alla loro circolazione.
Leave A Comment